Tra arte e artigianato (4.06.2014, ore 17)

SAM_5254

Il confine tra artigianato e arte è spesso molto flebile: l’arte necessita comunque della padronanza di tecniche artistiche, così come l’artigianato, quando si combina con l’originale e alta espressione di creatività, sfiora l’arte.

Non è mai troppo tardi riempire in maniera creativa il proprio tempo libero imparando a coltivare un hobby, una passione. L’incontro il programma in Sala Polivalente, Aula 5, nell’ambito della Festa della Comunità 2014, mira a presentare le esperienze di alcuni volontari di associazioni culturali che si dedicano, con risultati eccellenti, alle proprie passioni artistiche, che non conoscono confini generazionali o culturali.

Intervengono per l’AIAP (Associazione italiana Amici del Presepio), sezione “Mario Mattia”, l’Arch. Enrico Genovesi (presidente), la maestra d’arte Luciana Cordeschi (Segretario) e l’archeologa Dott.ssa Leonarda Di Ninno, che ci parleranno dell’arte presepistica, mentre per l’Artys (afferente al Consorzio FaròArte), il maestro Umberto Primo ci illustrerà una originale tecnica (che non anticipiamo…).

A corredo dell’incontro, si svolgeranno esperienze laboratoriali e una mostra sull’arte presepistica.

 

Pubblicità

Presepismo: appuntamento “extra” (24.11.2012)

2012-11-24 Luciana Cordeschi-2 (Small)2012-11-24 Luciana Cordeschi-1 (Small)

Un appuntamento aggiuntivo al corso di presepismo si è svolto il 24 novembre scorso.

Luciana Cordeschi, che ci ha accompagnato – assieme a Enrico Genovesi e Leonarda De Ninno – con maestria e disponibilità nel corso di presepismo, si è soffermata su alcuni aspetti tecnici relativi alla realizzazione di minuterie e dei personaggi.

Per vostra comodità riepiloghiamo qui di seguito gli appuntamenti svoltisi durante il corso (che speriamo di ripetere il prossimo anno). Intanto un grazie sincero all’Associazione Italiana Amici del Presepio – Sezione Romana “Mario Mattia”! (Chi voglia iscriversi all’Associazione e aiutarci a costituire una sezione “Statuario” può rivolgersi in Biblioteca. Grazie!)  Come preannunciato durante il corso, si terranno alcuni incontri e visite di cui vi avviseremo per tempo. In particolare, vi invitiamo a segnare nella vostra agenda l’incontro che si svolge in occasione della festa del presepio (di solito si tiene l’ultima domenica di gennaio) presso la chiesa di Santa Maria in Via: in quell’occasione verranno consegnati gli attestati di partecipazione al corso, si visiteranno i presepi in mostra e si farà festa.

  1. 13.10.2012: avviso 1° incontro (il nostro modo di aderire al BiblioPride) e breve resoconto
  2. 20.10.2012: avviso 2° incontro e breve resoconto
  3. 27.10.2012: avviso 3° incontro e breve resoconto
  4. 03.11.2012: avviso 4° incontro e breve resoconto

Presepismo: 4° incontro (3.11.2012)

Sabato 3 novembre 2012, ore 16: 4° e ultimo incontro del corso di presepismo.

Enrico Genovesi interviene sui modelli e i costumi. Luciana Cordeschi su come realizzare calchi di figurine e minuterie. Un ulteriore appuntamento per un approfondimento sui temi trattati e un aggiornamento sui prossimi incontri è fissato a Sabato 24 novembre, ore 16.

(Post aggiornato con le fotografie scattate durante l’incontro del 3 novembre)

Presepisti in azione!

Il 3° incontro del corso di presepismo, svoltosi il 27 u.s., ha visto una folta e appassionata partecipazione di presepisti (e aspiranti tali) di tutte le età che si sono cimentati, sotto la guida di Leonarda De Ninno e Luciana Cordeschi, nell’intreccio di cestini in miniatura e nella realizzazione di piante, palme, tralci di vite ecc. Volete le prove? A parte queste foto, le riprese cortesemente realizzate da Michele Pizzuti (CdQ Statuario-Capannelle) saranno una testimonianza efficace. Prossimo appuntamento: sabato 3 novembre.

Corso di presepismo: 3° incontro (27.10.2012, ore 15.45)

Ecco il programma del 3° incontro del corso di presepismo (Sabato 27 ottobre, ore 15.45-17.45): studio dei materiali per la realizzazione
di rocce, alberi, palme, e cespugli, ceste, sedie, scale, botti, tavoli ecc.
Docenti: Luciana Cordeschi e Leonarda De Ninno.
Vi aspettiamo in Sala 5!

Corso di presepismo: 2° incontro (20.10.2012, ore 15.45)

20 ottobre 2012, ore 15.45: 2° appuntamento del corso di presepismo. Temi trattati: costruzione di case in cartone e polistirolo – stuccatura e coloritura – realizzazione di tetti e cupole. Non mancate!

§ * § * §

Ecco un breve resoconto dell’incontro odierno. Nella prima parte (svoltasi in biblioteca), Enrico Genovesi ha introdotto alcuni elementi teorici sull’architettura di scena dei presepi di campagna e di città, da tenere in considerazione nel momento della progettazione del presepio. “Osservare per inventare”: si può sintetizzare così il messaggio chiave dell’incontro. L’osservazione (dell’ambiente, degli oggetti, dei dipinti, dei disegni, delle foto dell’epoca ecc.) è fondamentale per procedere correttamente nella realizzazione. Copiare, rispettare le proporzioni, basarsi su foto, disegni, schemi, altrettanto importante. Altrimenti il rischio è di realizzare qualcosa di poco armonioso o fuori contesto (per esempio, accostando oggetti o costumi di epoche e paesi differenti).

Con Luciana Cordeschi si è poi passati alla parte pratica di realizzazione delle case: come per magia, cartoni e fogli di polistirolo riciclati si sono trasformati nelle abitazioni tipiche della “Roma sparita”. Non ci credete? Ecco qui:

Corso di presepismo

Il corso di presepismo è stato avviato il 13 ottobre scorso. Nel corso dell’incontro, l’Arch. Enrico Genovesi, presidente della Sezione Romana “Mario Mattia” dell’Associazione italiana amici del presepio, ha illustrato la storia, la simbologia, i diversi stili del presepio (e relative caratteristiche sceniche, prospettiche ecc.). Luciana Cordeschi, valente maestra d’arte e segretaria dell’Associazione, ha poi spiegato il kit base del presepista e introdotto i primi elementi relativi al fondale e alla costruzione degli edifici. Leonarda De Ninno, archeologa e competente presepista, ha illustrato il kit base del presepista. Prossimo appuntamento: 20 ottobre 2012, ore 15.45.

Corso di Presepismo: inizio 13 ottobre 2012 (ore 15.45)

Sabato 13 ottobre 2012 (alle ore 15.45) comincerà il Corso di Presepismo rivolto particolarmente a coloro che amano il Presepio ma non conoscono le basi per realizzarlo. Il corso, aperto a grandi e piccoli, si svolge in collaborazione con l’Associazione italiana Amici del Presepio – Sezione Romana “Mario Mattia”.

Queste le date: 13, 20, 27 ottobre e 3 novembre 2012 (ore 15.45-17.45). Docenti: Luciana Cordeschi, maestra d’arte, ed Enrico Genovesi, architetto, entrambi dell’Associazione italiana Amici del Presepio. Tutor: Don Gilberto Serpi (Parroco), Don Simon M. Cachia, Daniela Cenci. Il corso è gratuito, previa iscrizione: c/o Biblioteca Statuario (bibliostatuario@libero.it) entro il 12 ottobre.

Sede: Parrocchia Sant’Ignazio di Antiochia allo Statuario – Via Squillace 3 – 00178 Roma— Tel. 06 718 7093.

Il presepe: incontro-laboratorio (18-06-2012)

Grazie alla collaborazione della Sezione romana “Mario Mattia” dellAIAP – Associazione italiana “Amici del Presepio, si terrà domani pomeriggio (dalle ore 16.30 in Sala Polivalente) un incontro-laboratorio sul presepe. In particolare si parlerà del presepio romano e della sua storia, ma si faranno anche alcune attività pratiche. Una volta apprese le fasi della progettazione del presepe, metteremo in pratica alcuni consigli e “trucchi” per realizzare alcuni oggetti.

Intervengono l’Arch. Enrico Genovesi (Univ. Sapienza), attuale presidente della Sezione romana “Mario Mattia”, la maestra d’arte Luciana Cordeschi e l’archeologa Leonarda De Ninno. L’incontro sarà anche una proficua occasione di incontro e scambio con il gruppo dei presepisti dello Statuario, tra cui Enzo (che per tanti anni si è dedicato all’allestimento del presepe nella chiesa parrocchiale), Daniela, Sabrina, don Simon, don Richard e …tanti altri. Partecipate numerosi!