Tutto sommato la giornata del 31 luglio è trascorsa senza particolari disagi a Statuario e Quarto Miglio. La sospensione dell’erogazione idrica, effettuata dall’Acea per la sostituzione di una condotta, ha comportato più che altro una riduzione del flusso di acqua dai rubinetti, ma non l’assenza vera e propria e le autobotti, in sosta a Quarto Miglio, non sono state certo prese d’assalto.
Archivi categoria: Varie
Alloro allo Statuario (e dintorni!): rallegramenti, Alessandra!
Anche se la nostra zona è verde, ricca di tante essenze arboree, non pensiate che ci stiamo riferendo alla pianta d’alloro piuttosto frequente dalle nostre parti! Ci riferiamo al meritato alloro che ha cinto la testa della neo-dottoressa Alessandra Conigliaro, nostra affezionata utente, dopo la brillante discussione, svoltasi alla Sapienza oggi 13 dicembre, della tesi in storia dell’arte sulla vita e sull’opera del pittore impressionista Federico Zandomeneghi, ottenendo gli apprezzamenti della Commissione. Complimenti!
Quarto Miglio: Natale al Mercato
Vi segnaliamo un simpatico appuntamento in programma il 15 p.v. a Quarto Miglio presso il vivaio Chiti.
P.S.: però prima passate da noi in Sala Polivalente per lo strepitoso laboratorio di lettura e creativo. 😉
12 settembre: il Sindaco Marino allo Statuario
Il Sindaco Marino ha visitato la scuola primaria di via del Calice e si è fermato a pranzo nel plesso di via Amantea, con i cittadini in erba della nostra zona, invitandoli a inseguire i loro sogni per costruire un futuro migliore. Clip su YouTube di Michele Pizzuti.
Statuario: un …set e mezzo!
Non sarà per un “Otto e mezzo” di felliniana memoria, ma lo Statuario è stato scelto come set cinematografico per non si sa bene quale film o fiction. Il mitico Michele Pizzuti ha documentato l’evento. Il 12 (non il 29 settembre…) chi era “seduto in quel caffè” in piazza Rosarno ha potuto gustare i preparativi e la ripresa delle scene.
Giornata mondiale della foresta
La Giornata mondiale della foresta, istituita dalla FAO, su proposta della Confederazione europea dell’agricoltura, e fissata al 21 marzo di ogni anno, vede in questi giorni un fiorire di iniziative in molte parti del mondo per creare consapevolezza intorno ai nostri polmoni verdi. La progressiva distruzione delle foreste mette a repentaglio il nostro futuro.
Ecco alcuni articoli sul tema:
http://www.greenme.it/informarsi/eventi-e-iniziative/9996-giornata-internazionale-foreste-2013
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=%2021025